Un terzo della nostra vita lo trascorriamo dormendo perché il sonno è un fenomeno attivo che svolge tante importante funzioni nell’ambito della conservazione delle nostre funzioni cognitive, della competenza immunologica, nella riparazione dei tessuti e nella protezione cardiovascolare.
Il sonno è assente nei pesci e negli anfibi, comincia a comparire nei rettili, mentre le fasi REM e non-REM fanno una timida comparsa negli uccelli, per strutturarsi nei mammiferi.
E’ fondamentale trovare modi per combattere le insonnie, perchè dormire male compromette la qualità di vita diurna ed il funzionamento globale dell’individuo.
Il sonno riveste, quindi, un ruolo essenziale nei ritmi biologici e la sua mancanza o scarsa qualità può incidere pesantemente sul ciclo circadiano e sulla salute fisica e mentale. Il sonno è infatti cruciale per gestire varie funzioni del nostro organismo come l’umore, il recupero fisico e mentale e la temperatura del nostro corpo. Inoltre, un buon riposo notturno è fondamentale per la memoria, l’apprendimento e la capacità di affrontare lo stress di ogni giorno.