Giornata mondiale della Terra, gli eventi di Plastic Free
Scritto da Beatrice Manocchio il Aprile 23, 2025
La Giornata Mondiale della Terra viene festeggiata ogni anno il 22 aprile 2025. L’evento ha come obiettivo quello di sensibilizzare le persone alla tutela dell’ambiente e del pianeta, facendo riferimento all’importanza di preservare la Terra e le sue risorse naturali.
Per l’occasione sono tante le iniziative organizzate tra cui quelle a cura di Plastic Free, un’organizzazione di volontariato italiana fondata nel 2019 da Luca De Gaetano, impegnata nella lotta all’inquinamento da plastica attraverso azioni concrete e sensibilizzazione. È apartitica, apolitica, indipendente e senza scopo di lucro, con una presenza attiva in oltre 30 Paesi.
Gli eventi di Plastic Free
In occasione della Giornata Mondiale della Terra, Plastic Free è impegnata su tutto il territorio nazionale e internazionale con oltre 200 eventi. Uno dei membri dell’associazione, ospite a RID 96.8 FM, ha tenuto a precisare che è importante celebrare tale appuntamento annuale per sottolineare il fatto che non vi è un PIANETA B.
Cosa fa Plastic Free
Plastic Free è impegnata costantemente nell’organizzazione di eventi di pulizia in tutta Italia. Chi volesse collaborare può consultare il calendario aggiornato e iscriversi agli appuntamenti nella zona più vicina. In che modo è possibile contribuire con l’associazione? Partecipare agli eventi, clean-up organizzati nelle varie città. Diventare volontario: offrire il proprio tempo per organizzare o supportare le attività. Donare: sostenere le iniziative dell’associazione con una donazione. Adottare uno stile di vita sostenibile: ridurre l’uso della plastica monouso nella tua quotidianità.
Plastic free continua ad organizzare eventi che coinvolgono cittadini, scuole e istituzioni. A tal proposito, nel 2024, sono stati rimossi oltre 4,4 milioni di kg di plastica e rifiuti da più di 7.900 appuntamenti. L’educazione ambientale è entrata in migliaia di stanze dove oltre 290.000 studenti, promuovendo comportamenti sostenibili e l’adozione di alternative alla plastica. E poi ancora collaborazioni istituzionali: sono stati firmati 482 protocolli d’intesa con comuni italiani, supportando politiche locali per ridurre l’uso della plastica.
Infine, progetti internazionali a livello globale, raggiungendo 34 Paesi nel 2024, con iniziative di pulizia e sensibilizzazione.