TORTA CIOCCOLATO E PEPERONCINO
Di Alina Person
Ingredienti
- 250g cioccolato fondente;
- 6 uova;
- 120 ml latte intero;
- 250g farina 00;
- 130g zucchero;
- 130g burro;
- 35g cacao amaro in polvere;
- 1 peperoncino;
- 1 bustina vaniglia;
- 1 bustina lievito.
Preparazione
Scaldate il latte in un pentolino aggiungendovi il peperoncino. Appena inizia a bollire spegnete la fiamma e lasciate riposare per una 20ina di minuti, senza togliere il peperoncino.
Nel frattempo tagliate a tocchetti il cioccolato e il burro e, una volta filtrato il latte, aggiungeteli a quest’ultimo e rimettete sul fuoco lento.
Con l’aiuto di una frusta amalgamate il tutto finchè non otterrete un composto cremoso. Aggiungete quindi il cacao amaro setacciato e continuate ad amalgamare il tutto.
Fatto questo, in una ciotola a parte, montate le uova intere con lo zucchero e la vaniglia, fino a formare un composto spumoso. Aggiungete quindi la farina poco alla volta e per ultimo il lievito setacciato.
Sopra a questo composto così ottenuto aggiungetevi il composto cremoso di latte cioccolato e burro. Lavorare bene il tutto.
Prendete una teglia di 24cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata, e versatevi dentro il preparato.
Infornate a 180°C per circa 25/30 minuti. Internamente la torta deve rimanere un pochino umida e non ben cotta.
Nel mentre che la vostra torta sta cuocendo, potete preparare una glassa di fragole facendo cuocere in un pentolino 130g di zucchero, 400g di fragole frullate, il succo di mezzo limone e un pizzico di peperoncino in polvere. Guarnite a piacere la vostra torta.
Cocktail Devil’s Tongue
il Margarita con fragola e peperoncino
Di Vania Della Bidia
Ingredienti:
- 5 cl di Tequila;
- 4 Fragole;
- 3 gr di peperoncino in polvere;
- 1 cl di Crème de menthe;
- 2 cl di succo di lime;
- 1 cl di sciroppo di zucchero.
L’armonia che riescono a trovare questi ingredienti, se ben dosati, è pazzesca, una sinfonia che parte aromatica con il sapore forte della tequila, accarezzata dalla dolcezza delle fragole, il tutto esaltato dal contrasto piccante-glaciale di menta e peperoncino.
Se volete inquadrarla nel grande organigramma dei cocktail, potete considerarla una variante mentolata del Margarita con un tocco di piccante ad aggiungere vivacità.
Un piccolo consiglio per chi non ama il gusto arrembante della tequila: il cocktail viene bene anche con la vodka, è meno sfumato e lisergico, ma in ogni caso niente male. Fate qualche prova e vedete come viene, tanto la dose è sempre uguale. Al posto delle fragole potete anche mettete i mirtilli per un gusto più misterioso.
Procedimento:
Mettete il peperoncino, il succo di lime e le fragole tagliate a pezzi nello shaker, versate la crème de menthe e pestate con il muddler.
Quando sono ben spappolate, aggiungete la tequila e lo sciroppo di zucchero, qualche cubetto di ghiaccio e agitate ferocemente per 20 secondi.
Colmate un tumbler con ghiaccio fresco e versate il cocktail senza filtrare: deve avere un aspetto “grezzo”.
Piatti in abbinamento:
Risotto alla milanese, Pasta al pesto, Pasta alla carbonara, Polpette di pesce, Salmone in salsa teriyaki, Maiale in agrodolce, Riso alla cantonese, Paella mista, Chili con carne, Costine di maiale con salsa barbecue, Curry di pollo.