RISOTTO GAMBERETTI LIME E LIQUIRIZIA

Alina Person e Vania Della Bidia

Ingredienti

Per per due persone:

  • 3 tazzine di riso ribe parboiled;
  • 2 lime grattugiati;
  • 300g di Gamberi sgusciati;
  • brodo vegetale (1lt);
  • 1/2 bicchiere vino bianco;
  • liquirizia in polvere;
  • sale qb;
  • olio extra vergine oliva;
  • 1 noce di burro.

Preparazione

Lessate per qualche minuto i gamberi già sgusciati in precedenza e una volta pronti, tritatene la metà a coltello. In una padella rosolate il riso con l’olio e fumate con il mezzo bicchiere di vino. Dopo qualche istante iniziate ad aggiungere il brodo, poco alla volta, in modo tale che si inizi a creare una cremina e un pizzico di sale a piacere (non esagerate se il brodo è molto salato). Ossigenate bene continuando ad aggiungere il brodo e a mescolare. A metà cottura aggiungete i gamberi tritati e la scorza dei due lime ultimando la cottura con il brodo rimasto. Una volta pronto, spegnete il fuoco e aggiungete la noce di burro e la liquirizia in polvere (mezzo cucchiaino da caffè). Mescolate dolcemente per mantecare. Impiattate decorando con i gamberi interi, qualche fettina di lime e una spruzzata di liquirizia.
Bon Appétit.
Piccolo segreto: con i gusci e le teste dei gamberi realizzate un FUMETTO (facendoli bollire quindi in acqua con uno spicchio di aglio e a un pizzico di sale). questo “brodo” così ottenuto, scolatelo dai gusci e utilizzatelo per finire la cottura del risotto. Il sapore del vostro risotto sarà molto più buono e deciso.

IL VINO IN ABBINAMENTO

Di Vania Della Bidia

Il risotto alla liquirizia e gamberi è un piatto molto elegante, con i suoi sapori delicati e gentili lascerà una piacevole sensazione di dolcezza in bocca. In più si aggiunge la freschezza e l’aromaticità del lime, per cui l’abbinamento con il giusto vino dovrà basarsi su questo stesso equilibrio di sapori e sensazioni.

Potrebbe essere indicato un Bolgheri DOC Bianco (Toscana) un vino elegante, fermo, prodotto con uve Vermentino, Sauvignon e Trebbiano Toscano, dal profumo delicato e molto fine. All’assaggio risulta secco, particolarmente armonico, equilibrato e con la giusta sapidità che ben bilancia la dolcezza del risotto. Nonostante il Bolgheri bianco abbia una storia più longeva del Bolgheri rosso, è meno conosciuto ai più: un buon motivo per degustarlo senza alcuna esitazione se si ama scoprire e abbinare nuovi sapori.

Una valida alternativa può essere un Erice DOC Catarratto (Sicilia) prodotto nella zona di Erice, nella provincia di Trapani, da uve Catarratto, un vitigno autoctono della Sicilia e molto antico. Un Vino Bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo delicato, fragrante, in particolare di fiori bianchi, e dal sapore secco, armonico, vivace, di buona persistenza.

Infine, se vogliamo privilegiare un abbinamento regionale, visto l’ottima qualità della liquirizia calabrese, potremmo optare per un vino rosato della Calabria, come ad esempio il Cirò Rosato DOC ottenuto da uve Gaglioppo in purezza, di grande freschezza e versatilità. Si presenta rosa con riflessi granati, ha un profumo fruttato con chiare note di frutti di bosco e profumi di fiori rossi. Dal sapore secco intenso e persistente, ben si abbina hai piatti della cucina mediterranea.

ASCOLTA IN DIRETTA
×
Benvenuto in chat con
RID 9.68 FM
×