CICERCHIATA
Stefania Santoro e Deborah Tognozzi
La cicerchiata è un dolce carnevalesco tipico italiano, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale per l’Abruzzo, le Marche ed il Molise, ma diffuso anche in Umbria e, tramite l’emigrazione interna da queste regioni, a Roma.
Ingredienti
- 380 g Farina 00 (circa)
- 3 uova (medie)
- 3 cucchiai Zucchero (colmi – circa 60 g)
- 3 cucchiai di mistrà (o altro liquore all’anice, o vino liquoroso)
- 3 cucchiai Olio di semi di girasole
- 1 scorza di limone (grattugiata)
- q.b. olio per friggere
- 250 g Miele
- 60 g Zucchero
- q.b. codette colorate
Preparazione
Sistemate la farina a fontana (oppure in una ciotola grande), al centro aggiungete le uova leggermente sbattute, lo zucchero, l’olio, la scorza del limone ed infine il mistrà. Impastate bene il tutto: dovrete ottenere un impasto abbastanza consistente ed omogeneo da essere lavorato. Avvolgete l’impasto in una pellicola e lasciatelo riposare mezz’ora circa. Stendete in due sfoglie l’impasto, facendolo abbastanza sottile, (si gonfierà poi in cottura) e ricavatevi poi dei quadratini piccoli. Friggete la cicerchiata in abbondante olio bollente, stando attenti a non cuocerla troppo. Quindi un po’ per volta, scolateli e passateli su uno scolapasta con carta forno, in modo da farli raffreddare ed asciugare dall’olio in eccesso. Infine, in un pentolino fate sciogliere il miele e lo zucchero insieme per qualche minuto, a fiamma bassa. Appena lo zucchero si sarà sciolto spegnete il fuoco e quindi tuffateci dentro gli gnocchetti della cicerchiata, mescolate bene e sistemateli in un piatto dando la forma che più vi piace ( a ciambella o come una classica torta), oppure usate dei pirottini per creare dei monoporzione di cicerchiata! Completate con codette colorate!