BISCOTTI ANICE STELLATO E CANNELLA

DI Alina Person e Vania della Bidia

Ingredienti

  • 300g di farina;
  • 150g di burro;
  • 1 cucc. cannella in polvere;
  • 1 cucc. zenzero in polvere;
  • 1 pizzico di sale;
  • 1 cucc. lievito in polvere;
  • 150g di zucchero;
  • 1 cucc. anice stellato in polvere;
  • 1 uovo intero;
  • buccia gratt. di limone.

Preparazione

formare una montagna con la farina amalgamata allo zucchero, alle spezie e al lievito. Una volta formata la montagna, fateci un buco al centro, nel quale aggiungerete l’uovo e il burro.
Amalgamate tutto a mano fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Formate una palla e ricoprite con la pellicola.
Lasciate riposare per 30 minuti in frigo.
Trascorso questo tempo, riprendete la vostra pasta frolla e iniziate a fare le forme dei biscotti che più vi piacciono. (stelle, cuori, alberelli ecc.) Infornate a 180°C per una mezz’ora.
Una volta pronti e raffreddati, potete preparare una ghiaccia reale (130g di zucchero a velo, 30g albume d’uovo, 1 cucchiaino di succo di limone, colorante alimentare) e decorare i vostri biscotti.

Come abbinare i Biscotti al Vino

Di Vania Della Bidia

La prima cosa su cui dobbiamo riflettere sono il gusto e il profumo di un vino adatto ad accompagnare i biscotti secchi.
Innanzitutto, se si parla di gusto, il vino deve essere dolce.
Questo perché i biscotti hanno bisogno di un vino che non scompaia al primo sorso, ma che anzi riesca a sostenere la delicata dolcezza di tutti gli ingredienti, completandola.
Dovrai scegliere vini da uve passite, con una naturale ed elevata concentrazione di glucosio e dovrai quindi portare in tavola un vino dolce e liquoroso, il cui residuo zuccherino superi i 50 gr/l e che, non essendo stato filtrato, mantenga anche una buona corposità.
Al palato, questo vino avrà una consistenza vellutata e avvolgente, capace di equilibrare la croccantezza delle frolle e di arrotondarne i sapori. Il vino per i biscotti deve poi essere in grado di anticipare e accompagnare le note olfattive del dessert.
Scegli un vino in cui spezie, frutta e fiori siano in armonia con gli ingredienti utilizzati per i biscotti, riuscendo a sdrammatizzare le sue stesse note alcoliche.
Poi, per evitare un assaggio piatto, questo vino dovrebbe anche avere la giusta acidità che ne mitighi gli zuccheri, evitando la sensazione di stucchevolezza al palato.
Porta quindi sulla tua tavola Marsala, Moscato, Malvasia, Passito,Vin Santo, Sherry o Porto, che sono vini che meglio si accompagnano ai biscotti secchi.

ASCOLTA IN DIRETTA
×
Benvenuto in chat con
RID 9.68 FM
×