EventArt! Eventi a Roma e non solo

Tutti gli eventi di Roma e dintorni da Maggio a Luglio 2021, pronti a ripartire?
Albano PolisLab – Divulgazione e formazione
Albano Laziale
Evento online
Da SAB 20 MARZO 2021 a SAB 12 GIUGNO 2021 – ore 11:00
albano.polislab@gmail.com
Il Comune di Albano Laziale promuove un ciclo di undici incontri online gratuiti di divulgazione e formazione, aperto a tutta la cittadinanza e rivolto in particolar modo ai giovani del territorio, per la promozione della cittadinanza attiva, la conoscenza della politica.
Gli incontri si terranno ogni sabato, dalle 11 alle 12:30, a partire dal 20 marzo 2021.
“Vogliamo rispondere alle profonde e repentine trasformazioni della società contemporanea e agli ormai evidenti e conclamati fenomeni di superficializzazione e strumentalizzazione del dibattito pubblico promuovendo formazione e confronto e sviluppando e accrescendo il pensiero critico – ha dichiarato l’Assessora alle Politiche Europee, Alessandra Zeppieri – Albano PolisLab vuole rendere accessibili canali di arricchimento culturale e di confronto reciproco su temi di cittadinanza attiva e di impegno democratico per preparare i nostri giovani alle nuove sfide che li attendono a livello locale, nazionale ed europeo e per mantenere attivo un proficuo dibattito politico. Ringrazio l’ideatore dell’iniziativa, il Dott. Federico Levy e la Dott.ssa Silvia De Angelis, Responsabile del Servizio Organi Istituzionali per il lavoro svolto a supporto del progetto”.
World of Dinosaurs – Dino park
Da VEN 30 APRILE 2021 a SAB 31 LUGLIO 2021
Tel: 3288611852
Organizzata dalla Wonderworld Entertainment con la collaborazione dell’Associazione VERRIGUUD nell’ambito del progetto di promozione dei territori “Parcoscenico”, la mostra temporanea a tema preistorico “World of Dinosaurs finalmente torna a Lanuvio, sviluppata INTERAMENTE ALL’APERTO in ambientazione naturale, ideale per le famiglie con bambini.
Una grande esposizione con modelli di dinosauri a grandezza naturale; tutte le riproduzioni sono state realizzate grazie alla collaborazione di scienziati e sono sorprendentemente realistiche e curate nei dettagli. Dal T-Rex, triceraptos, suchomimus, al diplodocus, con i suoi 30 metri di lunghezza, fino allo Stegosaurus, non è stato dimenticato nessun famoso dinosauro.
Si potranno vedere così da vicino, in tutta la loro grandezza, da poterli addirittura quasi “toccare”!
UNA MOSTRA NELLA MOSTRA: Oltre alle riproduzioni di dinosauro si potranno ammirare anche i successori dei dinosauri. Spettacolari riproduzioni degli animali preistorici resi famosi dal film “Ice Age” (l’Era Glaciale), come il “mammut”, il “bradipo” e tanti altri a noi meno conosciuti!
Allestita nella suggestiva location del CASALE DELLA MANDRIA, un vero e proprio “museo a cielo aperto” con straordinarie sculture, installazioni artistiche e “tempio” del mangiar sano, l’esposizione rappresenta un interessante approfondimento sul mondo di questi affascinanti giganti della preistoria. Un viaggio a ritroso nel tempo tra natura, scienza, arte.
WOMEN IN COMICS – La mostra
Roma, 1 Giugno 2021 – 13 Luglio 2021
Preceduta da quattro incontri in streaming arriva a Roma, direttamente da New York, in esclusiva europea, la mostra Women in Comics curata da Kim Munson e dalla leggendaria Trina Robbins.
La straordinaria collettiva di 22 artiste statunitensi che “hanno fatto la Storia del fumetto nordamericano”,in programma dal 1° giugno 2021 a Palazzo Merulana, è promossa dall’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia e co-prodotta da ARF! Festival e Comicon.
“Questa mostra” – sottolinea la curatrice Kim Munson – “è una rappresentazione dell’ampia gamma e diversità delle donne che operano nei fumetti e dei tanti generi in cui stanno lavorando, siano esse memorie personali, storie per bambini, di supereroi, di genere epico/fantasy, o ancora nel graphic journalism e nella grafica editoriale.”
c/o Palazzo Merulana
via Merulana, 121 – 00185 Roma
dal 1° giugno al 13 luglio 2021
Biennale internazionale di Nemi
Il Comune di Nemi in collaborazione con la Pro loco organizza la 4a edizione della “Biennale Internazionale d’Arte dei Castelli Romani a Nemi al Castello Ruspoli dal 23 maggio al 27 giugno 2021 dedicata a Dante; con la partecipazione del critico d’arte Vittorio Sgarbi.
Riprendendo i versi di Dante “In Italia bella giace un laco” il Comune di Nemi riapre le sale di Palazzo Ruspoli per allestire la Biennale Internazionale d’Arte dei Castelli Romani Nemi, in acronimo B.I.ARTE.N, che nella sua IV edizione sarà dedicata a Dante Alighieri in occasione dei 700 anni; con la partecipazione del Critico d’arte Vittorio Sgarbi.
Un viaggio nella Divina Commedia attraverso la musica e la poesia nella mostra evocativa dalle parole alle immagini. La programmazione sarà molto ricca comprendendo approfondimenti artistici e letterari, con la finalità di promuovere e valorizzare l’arte internazionale contemporanea.
segreteria@comunedinemi.rm.gov.it
FONDI: Tornano gli eventi in presenza: in largo Elio Toaff tre sabati dedicati al “Teatro per ragazzi”
Da sabato 15 maggio al via la II edizione di “Tutti a teatro”, la rassegna dedicata ai ragazzi organizzata dal “Bertolt Brecht” di Formia in collaborazione con il Comune di Fondi. L’iniziativa, che si inserisce nel progetto “Officine culturali della Regione Lazio”, gode del riconoscimento del Mibact e del patrocinio del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi. Tre gli appuntamenti in programma ogni sabato del mese di maggio a partire dalle ore 18:00 in largo Elio Toaff, nel quartiere ebraico di Fondi. Gli spettacoli si terranno all’aperto, in sicurezza e nel pieno rispetto delle disposizioni anticovid.
Si parte sabato 15 maggio con “Pinocchio a tre piazze” per la regia di Maurizio Stammati. Lo spettacolo, scritto da Pompeo Perrone, vuole essere il tentativo di raccontare con le tecniche del teatro di strada la favola di Pinocchio. Il palcoscenico sarà il teatro dei burattini, la bottega di Geppetto, il paese dei Balocchi o la pancia della balena per raccontare la favola italiana più famosa e più tradotta al mondo. Allestimenti importanti: scale, trampoli, maschere e giganti, costumi, musiche zigane con la loro allegria, la loro forza seduttiva, il loro immaginario fantastico.
Il costo del biglietto d’ingresso, che sarà parzialmente devoluto al finanziamento del progetto “Teatri senza frontiere” in Bosnia, è di 5 euro. La prenotazione è obbligatoria su eventbrite.it.
Info: www.teatrobertoltbrecht.it – 3273587181
La II° edizione del Raid degli Etruschi si svolgerà dal 24 al 27 Giugno!
Dal 24 al 27 giugno, Viterbo e la sua Provincia, ospiteranno la seconda edizione del Raid degli Etruschi, raduno turistico internazionale di auto storiche organizzato dall’Etruria Historic Racing Club.
La manifestazione vuole replicare il grande successo ottenuto nel 2019 (nel 2020 a causa della pandemia non si è svolta) quando numerosi equipaggi, provenienti da tutta Italia e dall’estero, hanno preso parte a questo evento motoristico itinerante che ha fatto conoscere ed ammirare alcune delle bellezze paesaggistiche, architettoniche e culturali della Tuscia.
Anche quest’anno, Viterbo, chiamata la Città dei Papi, famosa per essere stata sede pontificia dal 1257 al 1281 e terra di motori, che ogni anno ospita il passaggio della 1000 Miglia attraverso il suo splendido centro storico, ospiterà i partecipanti, i quali, durante i giorni dell’evento visiteranno alcuni tra i borghi e luoghi più caratteristici della Provincia di Viterbo tra cui Marta, piccolo paese situato sulla sponda meridionale del Lago di Bolsena (di origine vulcanica e il più grande d’Europa), antico insediamento Etrusco, dove è prevista la degustazione del tipico pesce Lattarino e da dove salperà il battello per la suggestiva circumnavigazione delle due isole del lago: Martana e Bisentina, Acquapendentee la sua Cattedrale dedicata al Santo Sepolcro, il principale luogo di culto della città poiché conserva una pietra macchiata di sangue, che secondo la tradizione proviene dal Santo Sepolcro di Gerusalemme, Bagnaia e “Villa Lante”, una delle maggiori realizzazioni architettoniche del Cinquecento italiano caratterizzata dalla Fontana dei Mori del Giambologna, dalle due palazzine – Gambara e Montalto – e da uno spettacolo di giochi d’acqua oltre a un bel parco boschivo.
Grande novità del Raid degli Etruschi 2021 sarà il Circuito Cittadino Notturno che si svolgerà venerdì 25 Giugno, all’interno delle mura storiche di Viterbo, e prevedrà alcune prove cronometrate
Durante la manifestazione, saranno previste inoltre degustazioni delle specialità enogastronomiche del territorio e divertenti prove di regolarità, per chi non può fare a meno dei pressostati.mimmopatara@etruriahrc.it